Hai già pensato a come proteggere la tua casa da eventuali sorprese indesiderate?
Il Natale è il periodo più magico dell’anno, ma anche quello in cui le nostre case sono più vulnerabili; infatti, mentre ci godiamo le festività, i ladri potrebbero approfittare della nostra assenza per fare razzia di beni e denaro. In questo periodo il rischio di furti aumenta notevolmente; secondo il 3° Rapporto Censis-Verisure, nel dicembre 2023, sono stati denunciati ben 18.864 furti in abitazione.
Ma perché proprio a Natale?
Le case decorate e piene di regali, uniche e preziose, e l’assenza dei proprietari, impegnati con gli ultimi acquisti prima di Natale o ancor più spesso in vacanza o in visita ai parenti, sono un invito troppo allettante per i ladri. Immagina di trascorre un pomeriggio ai tradizionali mercatini di Natale e la sera di tornare e a casa, ansioso di ritrovare l’atmosfera delle feste, i pacchetti sotto l’albero e le decorazioni, ma, quando apri la porta, ti accorgi che la tua casa è stata svaligiata e tutto è a soqquadro.
Un vero e proprio incubo che, purtroppo, diventa realtà per molte famiglie ogni anno.
Se la sola idea ti spaventa, non preoccuparti, perché c’è una buona notizia; proteggere i beni di casa tua durante le festività, ma anche negli altri periodi dell’anno, è più semplice di quanto tu creda.
Il primo passo da fare, fondamentale, è attivare sulla polizza della tua abitazione la garanzia “furto”.
Proteggere i tuoi beni preziosi con una garanzia “furto” non è solo una scelta intelligente, ma è anche una necessità per goderti le festività con serenità; infatti, anche qualora si verificasse un furto, la garanzia in questione ti indennizzerebbe del valore dei beni sottratti. Ma attenzione, non tutte le polizze sono uguali. Ogni Compagnia propone soluzioni differenti, quindi è fondamentale comprendere cosa copre davvero la polizza e scegliere quella più adatta alle tue esigenze. E’ essenziale conoscere gli aspetti e l’operatività della copertura per essere certi che risponda alle tue necessità e protegga adeguatamente i tuoi beni.
Vediamo insieme alcune sfaccettature per meglio comprendere questa garanzia, iniziando con il chiarire il significato del termine “furto” che è l’atto di impossessarsi di un bene mobile, appartenente a qualcun altro, sottraendolo a chi lo detiene con l’intento di trarne profitto per sé o per altri.
I mezzi di chiusura:
La garanzia contro il furto protegge i beni custoditi all’interno dell’abitazione indicata nel modulo di polizza, a condizione che i locali siano dotati di adeguati sistemi di chiusura; questo non vuol dire che la vostra casa deve essere un “bunker” inespugnabile, ma, semplicemente, che sia dotata di alcuni requisiti minimi di sicurezza che variano da Compagnia Assicurativa ad altra. È quindi importante verificare nelle Condizioni di Assicurazione i requisiti da soddisfare, prestando attenzione alle conseguenze derivanti dalla difformità o assenza di tali mezzi di protezione.
I locali di pertinenza:
I furti spesso interessano beni custoditi in locali accessori alla nostra abitazione, come cantine o garage, che potrebbero non essere direttamente comunicanti con l’abitazione principale. Ad esempio, nei garage si trovano spesso oggetti di valore, come e-bike o attrezzature sportive. E’ essenziale quindi verificare se la copertura “furto” operi anche per i beni custodi in questi locali ed in tal caso accertarsi se l’operatività della copertura è sottoposta ad un determinato “limite di indennizzo”.
Ricordiamoci inoltre che i veicoli a motore, soggetti ad assicurazione obbligatoria, non sono coperti dalla garanzia “furto”, sebbene alcuni contratti possano fare eccezione includendo in copertura i ciclomotori a due ruote.
E’ bene chiarire però che, per le autovetture, è necessario attivare esplicitamente la garanzia “furto” all’interno della polizza RC Auto.
I limiti di indennizzo:
Un aspetto da considerare nella scelta della somma da assicurare sono i sottolimiti, ovvero l’importo massimo che la compagnia risarcisce per un determinato bene o categoria di beni in caso di sinistro. I “limiti di indennizzo” o “sottolimiti”, espressi generalmente come percentuale della somma assicurata, sono un elemento di grande valore da tenere in considerazione nel momento in cui sottoscrivete un prodotto assicurativo. Beni come collezioni rare, denaro, oggetti preziosi, tappeti, arazzi, quadri, orologi, sculture ed argenteria, se non adeguatamente assicurati con sottolimiti proporzionati al loro valore, potrebbero tramutarsi in una perdita economica enorme in caso di furto.
La garanzia “furto” potrebbe includere anche la copertura per i danni derivanti da “rapina”, “furto commesso o agevolato con dolo o colpa grave dagli addetti ai servizi domestici”, o da “truffa tra le mura domestiche” a danno del Contraente o di un suo familiare. Inoltre, potrebbe essere possibile estendere la copertura ai danni derivanti da “scippo”, “rapina” o “furto con destrezza” di beni assicurati indossati o tenuti a portata di mano, anche quando siamo all’esterno della nostra abitazione.
In conclusione, gli aspetti trattati finora sono solo alcune delle variabili da valutare quando si decide di attivare la garanzia “furto” sulla polizza della propria abitazione. Proteggere i beni più preziosi è essenziale, e il primo passo per farlo è garantire la sicurezza della nostra casa, il luogo che consideriamo il più sicuro.
E’ quindi fondamentale assicurarsi che la casa sia dotata di adeguati sistemi di sicurezza e che la polizza assicurativa offra una protezione completa, in linea con le proprie necessità. La scelta della copertura giusta, infatti, è determinante.
Per questo motivo, rivolgersi a un consulente assicurativo esperto, capace di offrire soluzioni personalizzate e di spiegare le opzioni più adatte alle vostre esigenze, può fare la differenza nel garantire tranquillità e sicurezza per voi e la vostra famiglia.